Interrogazione – Parchi gioco inclusivi
6 Luglio 2023 – Il divertimento non deve avere barriere e deve essere facilmente accessibile a tutti.
Il nostro sito web non è ottimizzato per la versione del vostro browser.
Visualizza comunque la pagina6 Luglio 2023 – Il divertimento non deve avere barriere e deve essere facilmente accessibile a tutti.
Prendendo spunto dalle esperienze positive di altri comuni che hanno adottato politiche inclusive nei confronti dei bambini con disabilità o esigenze speciali. Un esempio recente è rappresentato dal Comune di Monteceneri, che sta attivamente promuovendo un progetto volto a creare strutture ricreative che mirano a favorire lo sviluppo dei bambini . Questi parchi giochi dovrebbero essere progettati e attrezzati in modo tale da garantire l’accesso e la fruizione a tutti i bambini, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive.
Le strutture dei parchi giochi inclusivi dovrebbero disporre, ad esempio, scivoli con rampe accessibili, altalene adatte a sedie a rotelle, giochi sensoriali e percorsi tattili per stimolare l’apprendimento e l’esplorazione. Inoltre, sarebbe auspicabile che i parchi offrano anche spazi per il riposo e l’inclusione di elementi naturali, come aree verdi e giardini sensoriali. Riteniamo che l’adattamento di almeno uno dei parchi giochi di Lumino non solo promuoverebbe l’inclusione sociale dei bambini con disabilità, ma creerebbe anche un ambiente di gioco e divertimento per tutti i bambini del comune, favorendo l’integrazione e la diversità.
In virtù dell’articolo 20 del Regolamento Comunale, chiediamo al Municipio:
1. Il Municipio è disponibile a valutare la possibilità di avviare un progetto per la realizzazione di parchi giochi inclusivi nel nostro comune?
2. Quali azioni concrete il Municipio intende intraprendere per garantire l’accessibilità e l’inclusione dei bambini con disabilità o esigenze speciali nei parchi giochi esistenti?