Interrogazione: anziani e futuro?
23 Novembre 2021 – Un’occasione da cogliere guardando al 2030-2040-2050 per i nostri anziani
Il nostro sito web non è ottimizzato per la versione del vostro browser.
Visualizza comunque la pagina23 Novembre 2021 – Un’occasione da cogliere guardando al 2030-2040-2050 per i nostri anziani
Onorevole Signor Sindaco,
Onorevole Municipale, Onorevoli Municipali,
La speranza di vita della popolazione svizzera è in crescita ed è il risultato, positivo, del progresso medico, scientifico, tecnologico e di altre evoluzioni dei tempi moderni.
Come riporta il sito dell’Ufficio federale di statistica (UST) “La speranza di vita media in Svizzera è raddoppiata rispetto alla fine del XIX secolo (dal 1878 per le donne e dal 1881 per gli uomini). Visto che la durata di vita si allunga e la quota di persone anziane aumenta, la piramide delle età presenta un invecchiamento dall’alto”.
I calcoli dimostrano dunque un fabbisogno scoperto per il Bellinzonese di posti letto lungo soggiorno pari a 250 unità entro il 2030. Una lacuna che a nostro avviso può essere almeno in parte colmata grazie ad iniziative provenienti dal territorio e, perché no, anche dall’input fornito da istituzioni come i Comuni.
ln virtù dell’articolo 20 del Regolamento Comunale, chiediamo di essere orientati sui seguenti quesiti:
• Il Municipio è interessato a ragionare su un possibile approfondimento relativo ad una soluzione, anche inter-comunale, volta ad offrire nuovi posti letto di lungo soggiorno in prossimità del proprio territorio?
• Se sì, quali passi il Municipio intende intraprendere?