Il nostro sito web non è ottimizzato per la versione del vostro browser.

Visualizza comunque la pagina

Interrogazione: anziani e futuro?

23 Novembre 2021 – Un’occasione da cogliere guardando al 2030-2040-2050 per i nostri anziani

Onorevole Signor Sindaco,
Onorevole Municipale, Onorevoli Municipali,
La speranza di vita della popolazione svizzera è in crescita ed è il risultato, positivo, del progresso medico, scientifico, tecnologico e di altre evoluzioni dei tempi moderni.

Come riporta il sito dell’Ufficio federale di statistica (UST) “La speranza di vita media in Svizzera è raddoppiata rispetto alla fine del XIX secolo (dal 1878 per le donne e dal 1881 per gli uomini). Visto che la durata di vita si allunga e la quota di persone anziane aumenta, la piramide delle età presenta un invecchiamento dall’alto”.

La speranza di vita è dunque elevata ed è destinata a rimanere tale malgrado la diminuzione fatta registrare nel 2020, anno contraddistinto dalla Pandemia di COVID-19.
Come afferma infatti l’UST sulla pubblicazione dello scorso mese d’ottobre intitolata “L’impatto della pandemia di COVID-19 sulla mortalità in Svizzera, Mortalità e speranza di vita nel 2020 “, nel 2020 la speranza di vita alla nascita era di 81,0 anni per gli uomini e di 85,1 anni per le donne. L’anno precedente, la speranza di vita alla nascita degli uomini si attestava a 81,9 anni e quella delle donne a 85,6. Tra il 2019 e il 2020 questo indicatore è dunque diminuito di 0,9 anni per gli uomini e di 0,5 anni per le donne. Un calo simile non si registrava dal 1944 per gli uomini e dal 1962 per le donne”.
La popolazione anziana, sebbene molto toccata dalla Pandemia, continuerà comunque ad essere numerosa in quanto assisteremo all’entrata nella terza età dei Baby Boomers nati tra il 1946 e il 1964.
Anche la realtà di Lumino per quanto riguarda la popolazione anziana, fatte le debite proporzioni, non è da meno e vivrà tutti i fenomeni legati all’invecchiamento della popolazione – e in generale dell’evoluzione demografica – tipici della società svizzera.
Il Cantone ha pubblicato negli scorsi mesi il rapporto finale sulla Pianificazione integrata LAnz-LACD 2021-2030, comunemente chiamata Pianificazione anziani 2021-2030, che sarà al vaglio del Gran Consiglio nel 2022. Un importante lavoro che si basa su cinque principi: l’orientamento all’utente, l’inclusione, la gestione integrata dell’offerta, l’orientamento alla presa in carico domiciliare e la qualità delle cure.
Nello sfogliare il rapporto, disponibile in rete[2], si può constare – sebbene il Cantone lavori su un orientamento alla presa in carico domiciliare – quanto segue:

  • Tenuto conto del livello d’invecchiamento della popolazione nei diversi comprensori SACD e delle iniziative in corso per la costruzione di nuove case anziani risulta, sempre ipotizzando di completare tutte le iniziative previste entro il 2030, che il comprensorio Mendrisiotto e Basso Ceresio avrà coperto interamente il proprio fabbisogno, i comprensori del Luganese e del Locarnese e Vallemaggia resterebbero scoperti di circa il 15% del proprio fabbisogno, le Tre Valli di circa il 20%, mentre nel Bellinzonese e nel Malcantone e Vedeggio mancherebbero circa il 30% dei posti letto di LS [lungo soggiorno] necessari (tabella 3.1.3.3)
  • Infine è opportuno gettare uno sguardo oltre il 2030, visti, sia i tempi di realizzazione di queste opere, sia l’atteso prolungamento almeno fino al 2050 della fase di forte invecchiamento della popolazione.

I calcoli dimostrano dunque un fabbisogno scoperto per il Bellinzonese di posti letto lungo soggiorno pari a 250 unità entro il 2030. Una lacuna che a nostro avviso può essere almeno in parte colmata grazie ad iniziative provenienti dal territorio e, perché no, anche dall’input fornito da istituzioni come i Comuni.
ln virtù dell’articolo 20 del Regolamento Comunale, chiediamo di essere orientati sui seguenti quesiti:
•         Il Municipio è interessato a ragionare su un possibile approfondimento relativo ad una soluzione, anche inter-comunale, volta ad offrire nuovi posti letto di lungo soggiorno in prossimità del proprio territorio?
•         Se sì, quali passi il Municipio intende intraprendere?

La mozionante