Il nostro sito web non è ottimizzato per la versione del vostro browser.

Visualizza comunque la pagina

Finalmente un parco verde comunale!

17 Maggio 2025 – Presentata un mozione per un parco verde comunale

Il Gruppo del Centro in Consiglio comunale ha proposto con una Mozione la creazione di un nuovo parco verde a Lumino, pensato come spazio di aggregazione per tutte le età e strumento concreto per affrontare le sfide climatiche. L’iniziativa mira a migliorare la qualità di vita della popolazione attraverso aree di relax e ritrovo ombreggiate, zone gioco, orti condivisi, spazi per la biodiversità e per tante attività. Il progetto che abbiamo pensato valorizza le aree in prossimità della Chiesa di San Mamete e della Casa comunale. Coinvolgendo la popolazione e i proprietari come il Consiglio parrocchiale e il Municipio, sicuramente disponibili a condividere la nostra visione, il parco sarà sviluppato in modo partecipativo, sostenibile e inclusivo.

Il Salone parrocchiale: tradizione e innovazione
Il Salone parrocchiale negli anni ha accolto tantissime persone, è stato il palcoscenico della mitica avventura di grande successo denominata “I Fughezzee” ed è tutt’ora una presenza storica nel nucleo di Lumino. Il Salone mostra ora tutti i suoi anni e merita quindi un intervento di rinnovamento per essere al passo con i tempi e ancora più a disposizione della comunità. Come Gruppo in Consiglio comunale portiamo avanti questo progetto, sperando di ottenere il consenso necessario da parte delle altre forze.

Favorire l’incontro intergenerazionale
La realizzazione di un parco verde comunale offre alla popolazione uno spazio aperto, inclusivo e accogliente, ideale per favorire l’incontro, il gioco dei bambini, la socializzazione, le attività e la vita comunitaria.

La casa comunale per tutti
La zona verde situata attorno alla Casa comunale rappresenta uno spazio di pregio che merita di essere valorizzato. La sua riqualifica e la sua apertura alla popolazione permetterebbero di creare un bellissimo luogo di incontro e aggregazione.

Combattere le isole di calore
L’Osservatorio Ambientale della Svizzera Italiana (OASI), uno strumento del Dipartimento del territorio (DT) volto a promuovere un’osservazione ambientale permanente, segnala che in prospettiva 2035 soprattutto la parte centrale del Comune di Lumino sarà oggetto di un’estensione delle isole di calore, vale a dire che lo stress da calore nel 2035 varierà probabilmente tra moderato e forte. Alla luce di questi dati, la creazione di un parco verde comunale rappresenta una misura concreta ed efficace per mitigare le isole di calore, grazie all’ombreggiamento, all’evapotraspirazione, alla maggiore permeabilità del suolo e alla ventilazione. Il parco assume un ruolo centrale per migliorare il benessere della popolazione in un’area sensibile