5 Febbraio 2025 – Interrogazione del Gruppo in Consiglio comunale
Le estati sono sempre più calde e il nostro splendido territorio offre delle opportunità per ripararsi e rigenerarsi al fresco. Tuteliamo questi luoghi di incontro e socializzazione per tutte le età.
Signor Sindaco,
Signora e Signori Municipali,
Il comparto di Bassa e del fiume Moesa rappresenta un importante e apprezzato luogo di svago per tutte e tutti i luminesi. Durante i mesi estivi sono molteplici le persone che usufruiscono del fresco ristoro dato dai boschi e dal corso d’acqua.
A seguito della pandemia di COVID-19, il nostro Gruppo aveva presentato una mozione per poter pensare a una zona di svago presso il fiume Moesa. Tale richiesta era accompagnata da una lettera che chiedeva al Municipio di attivarsi celermente per permettere alla popolazione di poter usufruire comodamente del letto del fiume Moesa. Il Municipio della Legislatura 2016-2021 si era prontamente attivato adoperandosi nel taglio dei rovi, eliminando alberi caduti, livellando il terreno per rendere più dolce la pendenza, abbattendo qualche albero e installando un sicuro corrimano di legno per accedere comodamente a una nota spiaggetta a monte del Ponte Bassa.
Da qualche mese il letto del fiume Moesa è teatro di intensi lavori a seguito del progetto di compensi ambientali SN13 EP27 Castione-Roveredo. Le ruspe sono entrate in azione durante i mesi autunnali sul territorio comunale di Lumino andando a smuovere sassi e materiale dal letto del fiume in prossimità di una spiaggia molto apprezzata e frequentata durante i mesi estivi.
Durante le discussioni riguardanti la mozione di cui prima, i Municipi delle Legislature 2016-2021 e 2021-2024 si erano attivati per chiedere rassicurazioni per iscritto ad USTRA al fine di salvaguardare questi importanti luoghi di incontro e svago per la popolazione.
Con sorpresa e delusione abbiamo appreso in questi giorni che la spiaggetta oggetto di lavori di miglioria durante l’estate 2020 ha subito importanti modifiche. Sembrerebbe che i lavori effettuati a monte abbiano deviato il corso della corrente ed eroso il terreno sabbioso. Allo stesso tempo, l’iconico sassone nel mezzo del fiume che ha rappresentato un simbolo per generazioni di luminesi è sparito.
In virtù dell’articolo 20 del Regolamento Comunale, chiediamo dunque di essere orientati sulle domane seguenti:
È intenzione del Municipio attivarsi affinché la salvaguardia di questo luogo iconico e apprezzato sia garantita?